Caso di studio: trasformazione digitale di un'agenzia di trasporto navale attraverso applicazioni web e mobili

ship transportation agency web mobile application

Sintesi

Un'importante agenzia di trasporto navale (STA) ha riconosciuto la necessità fondamentale di modernizzare le proprie operazioni per migliorare l'efficienza, il monitoraggio in tempo reale, l'esperienza del cliente e il coinvolgimento delle parti interessate. L'organizzazione ha deciso di investire in una strategia completa di trasformazione digitale che includeva lo sviluppo di applicazioni web e mobili. Questo case study descrive in dettaglio l'implementazione di queste applicazioni, le caratteristiche principali, i risultati e le lezioni apprese.


Sfondo

STA gestisce un'ampia flotta di navi mercantili, traghetti e altre navi marittime. Prima del progetto, la maggior parte delle operazioni veniva gestita utilizzando sistemi legacy e processi manuali, che spesso portavano a inefficienze operative ed esperienze dei clienti scadenti.

Problemi identificati:

  • Programmazione e tracciamento inefficienti delle navi
  • Mancanza di aggiornamenti in tempo reale per i clienti
  • Assenza di un sistema centralizzato per la gestione dei dati
  • Canali di comunicazione inadeguati tra i diversi dipartimenti e le parti interessate

Soluzione

Partner di sviluppo

STA ha collaborato con ParsBiz, un'agenzia leader nello sviluppo di software con esperienza nella logistica marittima.

Tecnologie utilizzate

  • Frontend: ReactJS per il web, React Native per dispositivi mobili
  • Backend: NodeJS, MongoDB
  • Nuvola: AWS
  • API per integrazioni di terze parti, come aggiornamenti meteo e tracciamento GPS

Caratteristiche principali

Applicazione web:

  1. Dashboard per il team operativo : monitoraggio in tempo reale di tutte le navi, parametri di prestazione e pianificazione.
  2. Portale clienti : consente ai clienti di prenotare servizi, monitorare le spedizioni e gestire i propri account.
  3. Modulo di reporting : generazione automatizzata di report operativi e finanziari.

Applicazione mobile:

  1. Tracciamento GPS : tracciamento in tempo reale delle spedizioni.
  2. Notifiche : notifiche push per eventi significativi come la partenza, l'arrivo della nave ed eventuali ritardi.
  3. Prenotazione mobile : consente la prenotazione del servizio semplice e veloce.

Implementazione

Il progetto è stato suddiviso in quattro fasi:

  1. Scoperta e pianificazione : 3 mesi
  2. Sviluppo e test : 6 mesi
  3. Distribuzione : 1 mese
  4. Supporto e manutenzione continui

Risultati

Efficienza operativa

  • Miglioramento del 20% nell'utilizzo della nave
  • Riduzione del 15% dei costi operativi

Soddisfazione del cliente

  • Net Promoter Score (NPS) aumentato da 50 a 80
  • Aumento del 25% nelle prenotazioni ripetute

Decisioni basate sui dati

  • Repository di dati centralizzato che consente il processo decisionale in tempo reale
  • Miglioramento della comunicazione tra i diversi dipartimenti e le parti interessate

Lezioni imparate

  1. La formazione degli utenti è fondamentale : sia i team interni che gli utenti esterni hanno richiesto una formazione approfondita per abituarsi al nuovo sistema.
  2. Sviluppo iterativo : lo sviluppo agile ha consentito feedback regolari e miglioramento continuo.
  3. Migrazione dei dati : la migrazione dei dati dai sistemi legacy si è rivelata più impegnativa del previsto e ha richiesto tempo e risorse aggiuntivi.

Conclusione

La trasformazione digitale di STA attraverso l’introduzione di applicazioni web e mobili ha migliorato drasticamente l’efficienza operativa e la soddisfazione dei clienti. Il progetto testimonia i vantaggi derivanti dall’adozione di soluzioni digitali nel settore delle spedizioni e della logistica.